“Nel ghetto di Roma, fra il 1555 e il 1870 non si veniva uccisi, ma non si poteva vivere tranquilli: il rischio di essere “offerti” o “denunciati” alle autorità ecclesiastiche era altissimo; i battesimi forzati erano ufficialmente vietati, ma le eccezioni erano talmente ampie e numerose che di fatto la regola originaria era annullata; le…
Leggi tutto
“Le Chajim, alla vita”, un viaggio nei meandri del ghetto e nei vicoli della Roma papalina
