Palestina, 1920: i pogrom arabi contro gli ebrei. Quell'odio che viene da lontano [caption id="attachment_14991" align="aligncenter" width="500"] Manifestazione antiebraica alla Porta di Damasco a Gerusalemme l'8 marzo 1920[/caption] Nei giorni scorsi è stato molto ricordato, e giustamente, il centenario dell’incontro di Sanremo fra le potenze vincitrici della Prima Guerra Mondiale e del trattato che vi…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Israele
La Brigata Ebraica e il ribaltamento della storia
Le vicende della Brigata Ebraica ritornano d’attualità, in Italia, ogni anno in occasione della giornata della Liberazione: il 25 Aprile. Purtroppo da diversi anni a questa parte, durante le sfilate commemorative del 25 aprile, la presenza dei rappresentanti della Brigata Ebraica con i suoi vessilli (dal 2017 medaglia d’oro al Valor Militare) e dei suoi…
Leggi tutto
Perché non si fa (ancora) il governo in Israele
Ormai è passata una decina di giorni dall’accordo stretto a sorpresa ma dettagliatissimo fra Netanyahu e Gantz per realizzare un governo di unità nazionale, ma il nuovo ministero non è alle viste. Fra pochi giorni scadrà il termine per depositare la firma della maggioranza dei parlamentari della Knesset alla designazione del nuovo primo ministro (ancora…
Leggi tutto
Yom Ha Atzmaut, oggi Israele festeggia la sua indipendenza
Per le ultime generazioni è un dato di fatto. Non conoscono un ebraismo che ne sia privo. Invece, in un passato non molto lontano, il popolo ebraico non poteva vivere nel paese dove aveva formato la sua identità spirituale, religiosa e politica. Non poteva vivere nella Terra dove aveva creato valori culturali che sono alla…
Leggi tutto
Yom ha Atzmaut: quando il tempo delle lacrime incontra quello della gioia
Yom ha Atzmaut: quando il tempo delle lacrime incontra quello della gioia. Ogni Stato stabilisce le sue feste nazionali e Israele ha stabilito il 5 del mese ebraico Iyar come Giorno dell’Indipendenza, così come l’Italia ha fissato come giorni festivi il 25 aprile e il 2 giugno, feste della Liberazione e della Repubblica. La festa…
Leggi tutto
Israele sventa attentato di Hamas al Teddy Stadium di Gerusalemme
Israele ha sventato una “serie di attentati contro civili e militari” organizzati da Hamas, uno dei quali al Teddy Stadium di Gerusalemme, impianto utilizzato dalle squadre di calcio della capitale (Beitar Gerusalemme, Hapoel Gerusalemme e Hapoel Katamon Gerusalemme) e che spesso ospita le partite della nazionale. A renderlo noto è stato lo Shin Bet, il…
Leggi tutto
Il centenario della Conferenza di Sanremo
La Conferenza di Sanremo dell’Aprile 1920 è da considerarsi una pietra miliare per la futura costituzione dello Stato di Israele. Infatti è in questa sede che si decise ufficialmente la creazione del Mandato di Palestina che nel 1948 diventerà lo Stato di Israele. Va sottolineato come il Mandato di Palestina fosse, al pari degli altri…
Leggi tutto
Angelo Donati, il filantropo che salvò migliaia ebrei durante la Shoah
Facciamo un salto in avanti e partiamo dalla fine. È il 26 gennaio 2004 e ad Angelo Donati viene conferita postuma la Medaglia d’oro al merito civile dall’allora presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Questa la motivazione del Quirinale: “Durante il secondo conflitto mondiale, nella zona della Francia occupata dalle truppe italiane, Angelo Donati,…
Leggi tutto
13 febbraio 1970, quando a Monaco l’antisemitismo uccise 7 ebrei
Se fosse un film si vedrebbe la ripresa dall’alto di un edificio. Poi la macchina da presa avrebbe “stretto” su una finestra e di lì a poco si sarebbero visti degli anziani ebrei, intenti a riposare dopo aver consumato la cena dello shabbat (giorno di riposo ebraico). La tranquillità dei protagonisti sarebbe arrivata allo spettatore…
Leggi tutto
31 marzo 1492, gli ebrei vengono espulsi dalla Spagna
La cacciata degli ebrei della Spagna è uno degli episodi più noti che riguardano il popolo ebraico. Avvenne nel 1492, anno che diversi storici indicano come l’inizio dell’era moderna. Era il 31 marzo e con il decreto dell’Alhambra, conosciuto anche come editto o decreto di Granada, i re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e…
Leggi tutto