Archivio della Categoria: Israele

I complici del terrorismo “a bassa intensità”

I palestinisti chiamano “resistenza popolare” gli attacchi terroristi di piccola dimensione e già il nome è un programma, perché implica l’appoggio e l’approvazione sociale che l’Autorità Palestinese fornisce a questi crimini, oltre all’istigazione sui suoi media convenzionali e social e gli stipendi forniti ai terroristi e ai loro famigliari. Altri parlano di “lupi solitari”, “mini-terrorismo”,…
Leggi tutto
Ugo Volli
Ugo Volli

Netanyahu all’Onu: “L’Iran ha un deposito atomico segreto”

Intervenendo giovedì sera davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha svelato “un’altra struttura atomica segreta” iraniana, cinque mesi dopo aver presentato in un video le prove degli imbrogli iraniani sottratte a Teheran dai servizi di sicurezza israeliani. Un discorso molto importante ed interessante, di cui riportiamo di seguito la…
Leggi tutto
Ugo Volli
Ugo Volli

Sale la tensione tra Israele e Russia per l’aereo abbattuto

Bisogna purtroppo tornare sull’incidente che la settimana scorsa ha provocato l’abbattimento di un aereo spia russo da parte della contraerea siriana a Latakia dopo l’attacco con cui l’aviazione israeliana aveva distrutto una fabbrica iraniana di materiali bellici avanzati destinati ai terroristi di Hezbollah, come avevo raccontato con questo articolo. Il ministero della difesa russa ha…
Leggi tutto
Ugo Volli
Ugo Volli

Shoah, come la Danimarca salvò quasi tutti gli ebrei

In Italia ricorre l’anniversario della promulgazione delle leggi razziali, che diedero inizio a una serie di provvedimenti anti-ebraici e che furono volute da Benito Mussolini per avvicinare ancora di più la sua politica a quella di Adolf Hitler. Non in tutti i paesi, però, i governanti strizzarono l’occhio alla Germania nazista. Ce ne è uno…
Leggi tutto
Avatar
David Spagnoletto

Leggi razziali, era il 5 settembre 1938

Leggi razziali. Per quella che dovrebbe essere solo una dicotomia, si trovò una “legittimazione” scientifica. Un insieme di leggi per decretare un gruppo superiore a un altro. Chi aveva il diritto di studiare e chi no, chi aveva il diritto di svolgere il proprio lavoro e chi no. Era il 5 settembre 1938, quando re…
Leggi tutto
Avatar
David Spagnoletto

“Calma per calma”: la base per la tregua tra Hamas e Israele

I discorsi in Medio Oriente tendono a essere ripetitivi. Uno di questi “tormentoni” (così si chiamano a teatro le gag a ripetizione) è quello della “tregua” di Israele con Hamas. Al fondo le cose sono molto semplici. Israele potrebbe facilmente ma non ha alcun interesse a riprende in mano Gaza, per la semplice ragione che…
Leggi tutto
Ugo Volli
Ugo Volli

Giusto tra le Nazioni, chi era Carlo Angela

C’è un giorno in cui la vita, sia essa pubblica o privata, è segnata da uno spartiacque. Quel giorno per Carlo Angela è il 25 aprile 2002, quando il suo nome compare sulla stele d’onore del Giardino dei Giusti, nel Museo Yad Vashem dell’Olocausto di Gerusalemme. Fino a quel momento, Carlo è conosciuto per essere…
Leggi tutto
Avatar
Redazione

Shoah, il silenzio di Taino salvò una famiglia ebraica

Paura, silenzio e salvezza. Sono le componenti di una incredibile storia accaduta nella Seconda Guerra Mondiale a Taino, in provincia di Varese. Protagonista è la famiglia ebraica, i Crema, che assieme agli Ascoli, era solita frequentare questo comune lombardo. La cittadina del Varesotto non ha mai mostrato particolari simpatie per il Fascismo, le cui adesioni…
Leggi tutto
Avatar
Redazione
  • Progetto Dreyfus su Instagram

    Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

    Errore: Nessun feed trovato.

    Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

  • FOLLOW US