C’è chi disse no alle leggi razziali e non si piegò davanti alle lusinghe del successo. Come il grande direttore d’orchestra Erich Kleiber, che rifiutò la proposta del Teatro la Scala di Milano, rinunciando alla direzione del Fidelio di Ludwig van Beethoven. Era il 1938, anno in cui le leggi razziali colpirono gli ebrei italiani.…
Leggi tutto
Archivio della Categoria: Israele
Il rebus della politica israeliana dopo nove elezioni che non hanno cambiato nulla
Le elezioni israeliane - le seconde in sei mesi, dopo che i risultati di quelle di Aprile non avevano permesso la formazione di un governo - si sono concluse in maniera sostanzialmente analoga alle precedenti. Non vi sono dunque vincitori.I due grandi partiti sono alla pari (32-32). Bibi Netanyahu non è riuscito a ottenere una…
Leggi tutto
Massacro di Hebron, era il 23 agosto 1929
Il 1929 è conosciuto come l’anno della Grande Depressione. La crisi economica e finanziaria che sconvolse l’economia mondiale alla fine del mese di ottobre. Quello che si conosce meno è che nell’estate dello stesso anno ci fu un pogrom contro gli ebrei per mano di alcuni arabi, che uccisero 67 persone e ne ferirono 58,…
Leggi tutto
Shoah, Janusz Korczak: il medico che non abbandonò 200 orfani
Non sempre il coraggio può essere messo in parole. Difficile raccontare chi sacrificò la sua vita per non abbandonare 200 orfani che sarebbero morti comunque nel campo di sterminio di Treblinka. Janusz Korczak non sacrificò la sua vita per la salvezza di centinaia di bambini, lo fece per non lasciarli soli nell’ultimo e tremendo viaggio…
Leggi tutto
Shoah, gli eroi del calcio ungherese
Calciatori che diventano allenatori. Allenatori che diventano eroi. È la storia di István Tóth-Potya e Géza Kertész, simboli di quel calcio ungherese che fece scuola a cavallo delle due guerre. Nella loro carriera affrontarono tante avversità, spesso uscendone vincitori. Dai primi calci al pallone agli schemi da insegnare ai loro calciatori, quando dalla panchina impartivano…
Leggi tutto
Il monopolio della moralità e della civiltà preteso dalla sinistra e il suo naufragio
In Israele come in Italia, negli Stati Uniti e altrove, la sinistra pretende di avere il monopolio della civiltà, dell’umanità, della democrazia. “Restiamo umani”, “Fermiamo i barbari”, “resistiamo al ritorno del nazismo” sono fra i suoi slogan più consueti. Si possono e si devono discutere, naturalmente, le cause di questa “reductio ad hitlerum” degli avversari…
Leggi tutto
La logica del “come se” e le scelte politiche dell’Autorità Palestinese
Un piccolo fatto di cronaca spiega molto sulla situazione attuale del conflitto fra Israele e autorità palestinese. C’è una premessa da conoscere per comprenderlo. La prima è che gli accordi di Oslo hanno garantito all’autonomia palestinese il controllo di certi territori, che comprendono i maggiori insediamenti arabi (denominate zona A) e in via accessoria delle…
Leggi tutto
A Gerusalemme un grande evento per gli ebrei di tutto il mondo: la via del pellegrinaggio, riaperta dopo 1950 anni.
Gerusalemme. L’archeologia è sempre affascinate, perché ci consente di toccare con mano dove in in qualche misura anche come vivevano popolazioni antiche di cui abbiamo solo notizie letterarie o storiche: si possono vedere i fori in cui parlava Cicerone, le tombe gigantesche dei Faraoni più grandi, una città della costa anatolica che fu bruciata tremila…
Leggi tutto
La realtà palestinese che non viene raccontata: alcuni esempi
Nel complesso processo di pace tra Israele e i palestinesi spesso sfuggono alcuni episodi che potrebbero aiutare a comprendere meglio la realtà; ecco quattro storie di masochismo “palestinese” che difficilmente avete potuto leggere sui giornali italiani: 1. L’Autorità Palestinese è stata denunciata alla Corte Internazionale dell’Aja. Di solito sono i suoi funzionari che cercano di…
Leggi tutto
7 Giugno 1981, Israele distrugge il reattore nucleare di Saddam Hussein
Decenni di segreti. Nessuno dei protagonisti voleva parlare della missione. Poi un giorno agenti e reduci del servizio segreto israeliano svelano i dettagli di un’operazione rinominata “Opera” o “Babilonia”. Grazie a una spia vicino a Saddam Hussein, allora presidente dell’Iraq, Israele distrugge il reattore nucleare del rais, che per lo Stato ebraico sarebbe stato sinonimo…
Leggi tutto